Tematica Pesci

Pleuronectes platessa Linnaeus, 1758

Pleuronectes platessa Linnaeus, 1758

foto 1595
Foto: © Hans Hillewaert
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Pleuronectiformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pleuronectidae Cuvier, 1816

Genere: Pleuronectes Linnaeus, 1758


itItaliano: Platessa

enEnglish: European plaice

frFrançais: Plie commune

deDeutsch: Scholle

spEspañol: Platija

Descrizione

Il corpo ha forma romboidale, molto schiacciato ai fianchi, con pinne dorsale e anale simmetriche e opposte, rette da spessi raggi. La pinna caudale è a delta, piuttosto robusta. La platessa è un pesce adattato a vivere sdraiato sul fianco sinistro, pertanto l'evoluzione ha portato ad avere entrambi gli occhi sul lato destro e una livrea mimetica, mentre il lato sinistro presenta una colorazione biancastra a volte macchiata di nero e una pinna pettorale di piccole dimensioni. La livrea è semplice: il lato destro presenta una colorazione bruna con sfumature variabili dal giallo ocra, al rossastro al verde, ed è macchiata e marezzata di bruno e ocellata da decine di macchie rossastre orlate di bianco. Il periodo riproduttivo è nei mesi freddi (da novembre a giugno, secondo le zone geografiche), quando la temperatura dell'acqua è di circa 6 °C. Il numero delle uova deposte varia in base al peso della femmina (50.000 - 500.000). La platessa si nutre di bivalvi, crostacei, stelle marine Ophiura albida, anfipodi, gasteropodi e policheti. Questa specie è predata da molti animali, quali delfini, foche, meduse (Pleurobrachia pileus) nonché squali, rane pescatrici e altri pesci. La platessa è oggetto di un'ambita pesca intensiva da parte dell'uomo, che trova le sue carni leggere, delicate e meno costose di quelle della sogliola. Come altre specie della famiglia, è ospite di acquari pubblici.

Diffusione

È presente nell'Atlantico orientale (dalla Groenlandia fino al Marocco), nel Mar Baltico e nel Mar Bianco. È rara nel Mediterraneo. Abita fondali sabbiosi, dove può mimetizzarsi. Gli esemplari giovani vivono in prossimità della riva, mentre gli adulti si spingono più in profondità.

Sinonimi

= Platessa latus Cuvier, 1829 = Platessa platessa Linnaeus, 1758 = Platessa vulgaris Cloquet, 1826 = Pleuronectes borealis Faber, 1828 = Pleuronectes latus Cuvier, 1829 = Pleuronectes platessa ssp. baltica Nilsson, 1855 = Pleuronectes platessus Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Freyhof, J. (2014). "Pleuronectes platessa". IUCN Red List of Threatened Species. 2014.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2018). "Plueronectes platessa" in FishBase. February 2018 version.
–Hogan, C. Michael (2011). Irish Sea. eds. P.Saundry & C.Cleveland. Encyclopedia of Earth. National Council for Science and the Environment. Washington DC Archived June 2, 2013, at the Wayback Machine.
–Freyhof, J. (2014). "Pleuronectes platessa". IUCN Red List of Threatened Species. 2014.
–Picton, B.E. (2007). Encyclopedia of Marine Life of Britain and Ireland.
–Muus, B. J.; Dahlström, P. (1974). Collins guide to the sea fishes of Britain and North-Western Europe. London: Collins.
–P.J. Hayward, J. S. Ryland (1996). Handbook of the Marine Fauna of North-West Europe. Oxford University Press. p. 756.
–Seafish. On Plate. Fish & chips Archived October 11, 2008, at the Wayback Machine.
–Clover, Charles (2004). The End of the Line: How overfishing is changing the world and what we eat. London: Ebury Press.
–Greenpeace International Seafood Red list.


01028 Data: 01/01/2002
Emissione: Ittiofauna
Stato: Congo (Kinshasa)
01921 Data: 13/05/2006
Emissione: Ittiofauna dei mari del nord
Stato: Belgium
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi

01930 Data: 22/01/1999
Emissione: Il pesce come risorsa alimentare
Stato: Iceland